• HOMEhome
  • PSICOLOGIA & BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Psicologia
  • Intelligenza
  • Test della personalità
  • Dizionario
  • Gocce di vita
  • albanesi.it

Vecchio – Significato in psicologia

Il vecchio è colui che ha un’età psicologica elevata, a prescindere dalla sua età cronologica.

Per il Neocinismo esiste una differenza fondamentale fra vecchi e anziani, evitando ogni forma di confusione sul termine. L’età mentale può essere definita come l’età desunta dal comportamento del soggetto a prescindere dalla sua età cronologica.

Con il termine comportamento si intende ogni azione, fisica o psichica. Anche attraverso il senso comune è usuale definire vecchio chi si atteggia come tale, pur avendo un’età cronologica non ancora nell’intervallo della vecchiaia.

Non esistono tipologie, cioè sottoinsiemi dell’insieme dei vecchi, semmai si può valutare il divario fra l’età psicologica e quella cronologica. Quanto più tale divario è grande tanto più la personalità è vecchia.

Abbiamo già visto parlando degli statici che questi ultimi possono essere confusi con i vecchi; mentre lo statico ferma la comprensione del mondo dopo che ha raggiunto un certo livello di comprensione che gli assicura una buona qualità della vita, il vecchio la ferma semplicemente in base all’età cronologica, quando decide che è ora di “andare in pensione”.

La qualità della vita del vecchio

Dipende dalle condizioni facilitanti e dalle altre personalità critiche. Di per sé avere una personalità vecchia è ininfluente fino a 40 anni, poi incomincia a pesare. Può diventare un macigno solo dopo i sessant’anni, quando il soggetto incomincia a sentirsi “fuori dal mondo”.

Per questa personalità è quanto mai interessante la prevenzione (capire che si sta diventando “vecchi” e agire per tempo), perché l’invecchiamento psicologico è quasi completamente irreversibile.

Non puoi pensare di non fare più ciò che ami solo perché hai spento tante candeline. (dal film Rocky Balboa, 2006).

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

L'IDEA REGALO

la felicità è possibile La quarta edizione di un nostro best seller: ampliato per coprire tutti gli aspetti dell’esistenza, riorganizzato per essere ancora più semplice da capire e poi utilizzare per migliorare la qualità della propria vita; è anche uno straordinario mezzo per conoscere facilmente gli altri e per interpretare il mondo correttamente in ogni situazione: affetti, lavoro, salute. Un nuovo modo di concepire l’uomo, realizzandolo pienamente. La soluzione intelligente per colmare il vuoto esistenziale attualmente preda di discipline improvvisate e irrazionali, di utopistiche filosofie o impraticabili ideologie.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati