• HOMEhome
  • PSICOLOGIA & BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Felicità
  • Intelligenza
  • Test della personalità
  • Dizionario
  • Gocce di vita
  • Qualità della vita

Umiltà

Umiltà, semplicità, modestia sono concetti che possono facilmente confondersi. L’umiltà è la virtù con la quale l’uomo riconosce i propri limiti, senza forme d’orgoglio, di superbia, di emulazione o sopraffazione. Come vedremo è un concetto non sempre positivo perché di fatto è una limitazione delle risorse individuali.

Ho letto le pagine sulla religione e ho notato la posizione decisamente critica nei confronti della Chiesa cattolica. Poi scopro invece nel sito molte concordanze. Per esempio l’appello del Papa all’umiltà nel corso del recente meeting della gioventù è chiaramente ripreso da molti articoli del sito. Ma siete proprio così distanti? F. M.

Direi che la distanza è notevole, non solo sulle questioni puramente religiose, ma anche su quel concetto di umiltà che tu citi. Penso che sia importante capire la differenza fra umiltà e semplicità. Personalmente penso di essere una persona molto semplice, ma non certo umile, anche se non mi reputo superbo (infatti superbo non è il contrario di umile). Nel concetto di umiltà c’è spesso implicito il rispetto e la sottomissione verso gli altri, soprattutto i superiori; in quello di semplicità c’è solo la modestia del vivere.

L’umile porta con sé una certa innata debolezza che non è detto sia presente nel semplice.

La Chiesa cattolica ha sempre lodato gli umili perché a essa fa comodo un atteggiamento di sottomissione al mistero del divino e alla Chiesa stessa: in fondo un “bravo ragazzo” è umile.

Il papa avrebbe potuto parlare semplicemente di semplicità di spirito, un concetto completamente slegato dalla morale cattolica, cioè valido per cattolici o meno, invece, non a caso, ha scelto la parola umiltà, relazionandola all’obbedienza (ecco la sottomissione) alla Chiesa: “seguire Gesù Cristo significa anche seguire la Chiesa”.

umiltà e arroganza

Il contrario dell’umiltà è l’arroganza

Se vuoi capire la differenza profonda, considera che una persona semplice, ma forte di carattere, di fronte al papa gli stringe la mano, l’umile si inginocchia.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

la felicità è possibile La terza edizione di un nostro best seller: ampliato per coprire tutti gli aspetti dell’esistenza, riorganizzato per essere ancora più semplice da capire e poi utilizzare per migliorare la qualità della propria vita; è anche uno straordinario mezzo per conoscere facilmente gli altri e per interpretare il mondo correttamente in ogni situazione: affetti, lavoro, salute. Un nuovo modo di concepire l’uomo, realizzandolo pienamente. La soluzione intelligente per colmare il vuoto esistenziale attualmente preda di discipline improvvisate e irrazionali, di utopistiche filosofie o impraticabili ideologie.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati