• HOMEhome
  • PSICOLOGIA & BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Psicologia
  • Intelligenza
  • Test della personalità
  • Dizionario
  • Gocce di vita
  • albanesi.it

I test per gli oggetti d’amore

I test per gli oggetti d’amore si rendono necessari perché la locuzione “oggetti d’amore” è spesso confusa con termini comuni come hobby, passioni o, peggio, passatempi. Troppe persone (soprattutto sopravviventi) sono convinte di avere oggetti d’amore che in realtà non sono che modi di passare piacevolmente il tempo.

Il momento buio – Il primo test è molto semplice: pensate a una grave, gravissima condizione penalizzante (la perdita di una persona cara, del lavoro ecc.); per risorgere dal momento buio, vi aggrappereste alla cosa che voi dite di amare oppure l’abbandonereste perché “in quel momento non ve la sentite proprio di divertirvi“?

Se scegliete la prima soluzione, è un oggetto d’amore, altrimenti è solo un passatempo e i passatempi funzionano finché tutto va bene, ma sono i primi a essere spazzati via dalle tempeste della vita, sono oggetti d’amore senza radici.

Pensiamo a quante persone “amano fare shopping”; chi di loro in un momento tragico della vita andrebbe a fare shopping? Pensiamo invece a un musicista che per lenire il suo dolore si affida alla musica, finché sfinito, ha anestetizzato i sentimenti, coprendoli con qualcosa che lo aiuta ad andare avanti.

Test per gli oggetti d'amore

La solitudine – Il secondo test è basato sulla semplice domanda: se foste soli, vivreste comunque quella determinata situazione?

Se sì, è un oggetto d’amore, se no è un semplice hobby. Come esempio si possono citare gli sportivi che praticano il loro sport individuale solo in presenza di altri e quindi lo fanno solo per socializzare.

Un esempio più generale è quello dei viaggi. Molte persone sostengono che “viaggiare e conoscere posti nuovi” sia un loro oggetto d’amore. Confrontati con il giovane che parte all’avventura e viaggia per mesi in giro per il mondo, ribattono che, per ovvi motivi, non ne hanno l’opportunità, dovendo lavorare, occuparsi di una famiglia ecc. In realtà si dividono in due insiemi ben distinti:

  • coloro che usano i viaggi per evadere dalla loro realtà quotidiana della quale comunque non sono pienamente soddisfatti (infatti, spesso, pur dicendo di amarlo, si lamentano del loro lavoro; oppure, pur soddisfatti della loro famiglia, gestiscono i continui problemi con l’errata riflessione “e chi non li ha?”); i viaggi rappresentano un gradino in più, esistenzialmente parlando, ma non sono mai vissuti con entusiasmo eccezionale.
  • Coloro che rendono i viaggi momenti vissuti alla grande, indimenticabili e significativi.

Se si analizza il secondo insieme, spesso si scopre che il grande piacere che provano nel viaggiare non è dovuto all’esplorazione di posti nuovi, ma alla presenza di altri oggetti d’amore che hanno giustificato il viaggio (il partner, i figli, veri amici, altre passioni come l’arte o lo sport ecc.). Insomma, senza questo oggetto d’amore che fa da motore, il singolo non si muoverebbe più di tanto oppure lo farebbe solo come “fuga” come quelli del primo insieme.

Nel secondo insieme sono comunque pochi coloro che effettivamente fanno dei viaggi un oggetto d’amore e per problemi di tempo non riescono a viverlo con la desiderata frequenza: se potessero, si comporterebbero come il nostro giovane avventuroso che parte con il suo zaino alla scoperta del mondo.

Gli oggetti d’amore sono necessari per una vita da leggenda, i passatempi lo sono per sopravvivere o, al massimo per avere una vita piacevole se ci sono molte condizioni facilitanti.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

la felicità è possibile La quarta edizione di un nostro best seller: ampliato per coprire tutti gli aspetti dell’esistenza, riorganizzato per essere ancora più semplice da capire e poi utilizzare per migliorare la qualità della propria vita; è anche uno straordinario mezzo per conoscere facilmente gli altri e per interpretare il mondo correttamente in ogni situazione: affetti, lavoro, salute. Un nuovo modo di concepire l’uomo, realizzandolo pienamente. La soluzione intelligente per colmare il vuoto esistenziale attualmente preda di discipline improvvisate e irrazionali, di utopistiche filosofie o impraticabili ideologie.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati