La strategia del servito è una delle strategie con cui si cerca di migliorare il proprio stato emotivo.
Quando alle pompe di benzina italiane si incominciò a differenziare fra self e servito, la percentuale di chi optava per il servito era impressionante: devo scendere, magari con un tempaccio, capire come funziona la pompa, sporcarmi le mani, tutto per pochi spiccioli. Il servito posso permettermelo! Poi, a poco a poco, gli sfottò di chi risparmiava con il self hanno convinto molti a lasciar perdere il servito. Dietro alla scelta c’era comunque la strategia del servito: per un momento, fra molti che non sono serviti, sono io che sono riverito. Questo crea soddisfazione e uno stato emotivo positivo.
Stesso discorso al ristorante: i piatti si chiamano ordinazioni, comande, ordini e il cameriere “serve”; se poi versa anche da bere è il massimo. Analogamente, nella Spa, nei centri benessere il cliente è coccolato e “servito” con tante soluzioni, salutisticamente poco credibili, ma che fanno un gran bene all’autostima. Infine, nelle vacanze, quando sono attese tutto l’anno, il soggetto si sente libero e importante: non importa se torna più stanco di prima al suo lavoro, ma per una o due settimane è stato servito o, per lo meno, non doveva servire nessuno! Non a caso, a molti non interessa visitare posti stupendi o molto particolari, interessa andare in vacanza! Magari nel solito affollatissimo posto, dove nuovi riti (come l’abbronzatura) spezzano una routine quotidiana mal sopportata, oppure dove si possa sentirsi liberi di fare quello che si vuole senza rendere conto a nessuno.
Dietro alla strategia del servito c’è spesso l’assenza di oggetti d’amore e/o una situazione lavorativa subita che porta a elaborare la strategia del carcerato. A volte, gli oggetti d’amore sono presenti, ma non sono in grado di riempire significativamente le giornate.
Il servito è un’evasione da una realtà troppo piatta; c’è troppa rassegnazione, nessun tentativo di migliorare il proprio futuro, una vita da sopravviventi.

La strategia del servito è una delle strategie con cui si cerca di migliorare il proprio stato emotivo
Vediamo alcune possibili (ci sono sempre eccezioni alla regola!) evasioni tipiche della strategia del servito:
- le vacanze o i week-end “irrinunciabili”
- la cena settimanale al ristorante
- la colazione ogni giorno fatta al bar
- l’abitudine all’happy hour
- il centro benessere e simili
- lo shopping/acquisto (in quei casi in cui si compra perché si è al centro delle attenzioni del venditore).