• HOMEhome
  • PSICOLOGIA & BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Psicologia
  • Intelligenza
  • Test della personalità
  • Dizionario
  • Gocce di vita
  • albanesi.it

Soddisfazione

Nel linguaggio comune si parla spesso di soddisfazione: il mio lavoro mi dà molte soddisfazioni, i figli danno soddisfazioni, un matrimonio soddisfacente ecc.

Per il Neocinismo questo atteggiamento è un interessante punto di partenza di uno studio più approfondito. Perché non si usano le parole felicità, felice ecc.? Probabilmente perché il termine soddisfazione indica un bilancio largamente positivo, ma non del tutto positivo, una votazione da 7 o da 8 al massimo, spesso con punte verso la vetta e poche cadute in basso, mai totalmente traumatiche. Il lavoro per esempio stressa, i figli danno preoccupazioni, nel matrimonio c’è qualche difficoltà (“ma chi non le ha” è la stupida frase, indice di una cattiva comprensione del mondo).

Di solito chi si esprime “per soddisfazione” ritiene di aver ottenuto il massimo che si poteva ottenere, ma spesso non è che vittima dei condizionamenti subiti che gli impediscono di capire che poteva avere molto di più perché

la vita non è automaticamente sinonimo di problemi.

Chi descrive la propria vita “per soddisfazioni” anziché “per felicità” è spesso un sopravvivente (se le cose vanno mediamente bene) o un insoddisfatto (se per l’appunto non ha grandi soddisfazioni!). Di solito ha un’autostima basata sui risultati oppure è un “bravo ragazzo” che accetta tutto anche quando i risultati non arrivano, senza per questo ritenersi un fallito (la sua autostima si poggia sui condizionamenti subiti che altri gli passano come valori morali: un sano lavoro, una famiglia o la religione).

Soddisfazione e sacrifici

Per capire come parlare per soddisfazioni sia limitante la qualità della vita è necessario capire che il contraltare delle soddisfazioni sono i sacrifici. Il campione olimpico dopo la vittoria può parlare di sacrifici necessari per arrivare sul gradino più alto, ma lo fanno anche i genitori che di fronte a figli tutto sommato positivi ricordano i sacrifici fatti per allevarli, lo fa anche chi è arrivato a una certa posizione e ricorda i sacrifici della gavetta ecc. Non è difficile capire che i sacrifici sono in controtendenza con le soddisfazioni e che il bilancio esistenziale complessivo è, se va bene, solo marginalmente positivo perché i momenti belli delle soddisfazioni vengono spenti dai momenti negativi dei sacrifici. Un po’ come comprare un’auto nuova: si è soddisfatti e quel giorno è positivo, ma se ci è costata un anno di lavoro, come dimenticare i sacrifici fatti per averla? Infatti, non a caso, la soddisfazione dura poco!

Molti obbietteranno che non è possibile una vita senza sacrifici (e ciò renderebbe lecito ragionare in termini di soddisfazioni), ma non è così.

soddisfazione

La soddisfazione è uno stato emotivo solo temporaneo che non può portare alla felicità

Pensiamo a un vero oggetto d’amore; supponiamo che Tizio ami moltissimo la corsa, che si alleni anche quando piove a dirotto, che gareggi arrivando stremato alla fine di una maratona. Tizio potrebbe dirci che la corsa gli dà tante soddisfazioni, ma che deve fare molti sacrifici. Una tale posizione ci porterebbe a ribattere immediatamente: “scusa, ma perché allora corri, se ti pesa così tanto?”. E avremmo ragione: Tizio ragiona solo in termini di soddisfazione e la corsa è un condizionamento (visibilità sociale) piuttosto che un oggetto d’amore. Molti altri sportivi invece non tireranno mai in ballo i presunti sacrifici perché per loro la fatica non è un sacrificio, ma una naturale amica di ciò che amano, diventa il mezzo per fortificarsi e alla fine si domina. Per loro la corsa è veramente un oggetto d’amore.

Insomma, quando si parla di sacrifici (chiedetevi sempre “ma chi me lo fa fare?”), si è di fronte a qualcosa che si vive come un condizionamento impostoci da altri (famiglia, società, religione) e in cui noi cerchiamo di lenire gli aspetti negativi con i risultati.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

L'IDEA REGALO

la felicità è possibile La quarta edizione di un nostro best seller: ampliato per coprire tutti gli aspetti dell’esistenza, riorganizzato per essere ancora più semplice da capire e poi utilizzare per migliorare la qualità della propria vita; è anche uno straordinario mezzo per conoscere facilmente gli altri e per interpretare il mondo correttamente in ogni situazione: affetti, lavoro, salute. Un nuovo modo di concepire l’uomo, realizzandolo pienamente. La soluzione intelligente per colmare il vuoto esistenziale attualmente preda di discipline improvvisate e irrazionali, di utopistiche filosofie o impraticabili ideologie.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati