• HOMEhome
  • PSICOLOGIA & BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Felicità
  • Intelligenza
  • Test della personalità
  • Dizionario
  • Gocce di vita
  • Qualità della vita

Psichiatria

La psichiatria dovrebbe essere la scienza che cura chi ha un disturbo mentale. Il problema è che “disturbo mentale” è locuzione assai generica che nemmeno gli psichiatri sono riusciti a definire con precisione. In realtà, si sta trasformando in una vera e propria arma di potere con cui gli psichiatri cercano, magari inconsciamente e con buona fede, di forgiare la società.

Il testo di riferimento degli psichiatri (il DSM, Diagnostic and Statistical Manual, edito dall’American Psychiatric Association, tradotto in decine di lingue) dovrebbe definire il limite fra chi è normale e chi non lo è, definendo quindi il campo della psichiatria.

Nell’ultima stesura si è però veramente esagerato, facendo apparire come anormali (e quindi bisognosi di cure) tutta una serie di comportamenti che affliggono molte persone dai più ritenute “normali” o al più solo un po’ “strane”.

La ricaduta non è solo individuale, ma anche sociale: come si può condannare un soggetto se non è responsabile del suo comportamento perché “psichicamente disturbato”; ben che vada la sua “malattia” diventa un’attenuante. Praticamente saremmo tutti matti: ovviamente la psichiatria questo termine non lo userà mai, ma parlerà di “malati”, da curare amorevolmente con tanti psicofarmaci, un vero e proprio assist alle multinazionali del farmaco.

Chi non riesce a risollevarsi da un lutto è un depresso a vita e necessita di tanti antidepressivi; il ragazzo troppo esuberante è iperattivo, quello che non riesce a studiare ha il deficit di attenzione ecc.

Fin qui molti saranno d’accordo, ma poi ecco che scatta una forma di difesa per risentimento: “ah, siamo tutti matti? Sbagliato. Nessuno è matto!”. Leggiamo il titolo del testo di uno psichiatra molto famoso (fra l’altro ha diretto la redazione della quarta edizione del DSM): Primo non curare chi è normale. L’invenzione delle malattie. Cosa non funziona in questo approccio? Che il “normale” non è detto non abbia bisogno di supporto, certamente non di uno psichiatra e dei farmaci (che sono spesso l’unica arma che gli psichiatri conoscono), ma almeno di qualcuno che gli faccia capire la vita e la realtà che ha intorno (psicologo, terapeuta, life coach, chiamatelo come volete).

psichiatria

Se una persona non imbrocca una relazione e si caccia sempre nei guai, sicuramente definirlo “psichiatricamente malato” è eccessivo, è “psichiatricamente normale”, ma certo la sua vita non è ottimale. Psichiatri e psicologici devono capire quello che il Neocinismo propugna da tempo. Esistono 3 stadi:

  • psichiatricamente malati (sono quelli che stabilmente hanno gravi problemi)
  • non equilibrati (secondo la mia esperienza sono almeno l’80% della popolazione)
  • equilibrati – un 10%, massimo 15% della popolazione.

La distinzione principale non è quindi fra malati e normali, ma fra normali (“è normale avere problemi”) ed equilibrati.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

la felicità è possibile La terza edizione di un nostro best seller: ampliato per coprire tutti gli aspetti dell’esistenza, riorganizzato per essere ancora più semplice da capire e poi utilizzare per migliorare la qualità della propria vita; è anche uno straordinario mezzo per conoscere facilmente gli altri e per interpretare il mondo correttamente in ogni situazione: affetti, lavoro, salute. Un nuovo modo di concepire l’uomo, realizzandolo pienamente. La soluzione intelligente per colmare il vuoto esistenziale attualmente preda di discipline improvvisate e irrazionali, di utopistiche filosofie o impraticabili ideologie.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati