• HOMEhome
  • PSICOLOGIA & BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Psicologia
  • Intelligenza
  • Test della personalità
  • Dizionario
  • Gocce di vita
  • albanesi.it

Omosessualità

L’omosessualità è l’attrazione sessuale verso persone dello stesso sesso. Nonostante persista ancora in molte società una riprovazione morale e religiosa dell’omosessualità, nei Paesi più evoluti si è fatta strada un’ampia tolleranza del fenomeno; oggi molti ritengono che l’omosessualità sia una normale espressione della propria sessualità. Ciò si deve all’azione di gruppi di sensibilizzazione attivi, soprattutto negli Stati Uniti, dal 1960. Il 26 giugno 1969 i proprietari del bar (lo Stonewall Inn) frequentato dalla comunità omosessuale del Greenwich Village a New York insorsero contro un raid della polizia locale, dando vita al primo Gay Pride, la giornata dell’orgoglio omosessuale. In Italia il FUORI (fondato nel 1972) e l’ARCIGAY (1980) hanno difeso la causa degli omosessuali, trovando riscontri in una parte non marginale della popolazione.

Dal punto di vista scientifico l’omosessualità non è un vizio, non è una perversione, non è una malattia. Già nel 1973 l’APA (American Psychiatric Association) lo aveva stabilito, classificandola nel 1987 fra le varianti non patologiche della sessualità umana. Nel 1991 l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha escluso l’omosessualità dalla classificazione delle malattie.

Poiché i dati sulla popolazione sono costanti nei vari Paesi (4-5% degli uomini e 2-4% delle donne), non si può parlare di circostanze personali, familiari o socioculturali (che farebbero variare la statistica da Paese a Paese), ma occorre orientarsi verso l’ipotesi costituzionale; oltre alla teoria ormonale, attualmente nell’ambito dell’ipotesi costituzionale si sta studiando la predisposizione genetica (il 25% di fratelli di omosessuali è omosessuale e il 50% dei gemelli omozigoti di un omosessuale è pure omosessuale, mentre lo è solo il 22% se si tratta di gemelli dizigoti, cioè con diverso patrimonio genetico).

Omosessualità: un semplice test

L’omosessualità è un buon banco di prova per testare la propria modernità. Molti dei visitatori del sito e dei lettori di questo articolo non sono omosessuali. È proprio a loro che mi rivolgo sollecitandoli a sospendere per un attimo la lettura e a chiedersi che cos’è per loro l’omosessualità? Rispondete con sincerità.

  • Un peccato
  • un crimine
  • una malattia
  • un comportamento sessuale.

Risposto? E allora vediamo cosa si scopre.

Matrimoni gay

 

Il matrimonio fra persone dello stesso sesso non è, dal punto di vista legale, universalmente riconosciuto. Attualmente sono numerosi i Paesi la cui legislazione disciplina il matrimonio gay; per quanto riguarda il continente europeo, sono quattordici i Paesi nei quali due persone dello stesso sesso possono contrarre matrimonio: Olanda, Belgio, Finlandia, Spagna, Svezia, Portogallo, Danimarca, Islanda, Norvegia, Irlanda, Lussemburgo, Francia, Inghilterra e Galles.

Il parlamento della Slovenia il 3 marzo 2015 aveva approvato con 51 voti a favore e 28 voti contrari l’apertura del matrimonio alle coppie dello stesso sesso. Il 20 dicembre 2015, però, con un referendum popolare a cui si è recato a votare poco più del 36% degli aventi diritto, la maggioranza del 63% dei votanti ha abrogato la legge che istituiva il matrimonio e l’adozione per coppie dello stesso sesso.

Per quanto riguarda le Americhe, i matrimoni fra omosessuali sono permessi in Canada, in Argentina, in Uruguay, in alcune zone del Messico (le coppie dello stesso sesso possono contrarre matrimonio nella capitale Città del Messico e in cinque Stati della federazione, tuttavia i matrimoni contratti in questi Stati devono essere riconosciuti da tutti gli altri Stati della federazione a seguito di una sentenza della Corte Suprema messicana), in Colombia e in Brasile. Negli USA il matrimonio tra persone dello stesso sesso è stato reso legale in tutti gli Stati dopo una sentenza della Corte Suprema del 26 giugno 2015. Prima di quella data era possibile contrarre matrimonio nella capitale Washington e in 37 Stati della federazione.

Altri Paesi dove i matrimoni gay sono consentiti sono la Nuova Zelanda e il Sudafrica.

In alcuni Paesi (Israele, Aruba e Antille Olandesi), pur non essendo consentito contrarre matrimoni omosessuali, la legge riconosce il matrimonio fra persone dello stesso sesso che sia stato contratto in un Paese dove tale istituto è consentito dalla legge. Vi sono infine Paesi nei quali, pur non essendo riconosciuto l’istituto del matrimonio fra persone dello stesso sesso, è possibile ufficializzare la propria unione tramite l’istituto dell’unione civile.

Molti si oppongono ai matrimoni gay commettendo un errore razionale molto comune, quello di autoverifica (vedasi il testo Migliora la tua intelligenza), errore che si commette in mancanza di un’analisi critica di ciò che si dice per verificare la presenza di contraddizioni.

Infatti la stragrande maggioranza dei non omofobi che si oppone ai matrimoni gay lo fa sostenendo che, se si ammettono, allora i gay potranno anche adottare figli (un ragionamento a catena non del tutto automatico! Un altro errore razionale), cosa che sarebbe sbagliata perché un figlio per crescere bene ha bisogno del padre e della madre!

Un ragionamento che sembra corretto, ma è un errore razionale. La frase in neretto è, infatti, un errore di antichità: “è sempre stato così, deve esserlo anche in futuro”. Chi la usa non si rifà a dati scientifici precisi, né a un approfondito studio di cosa serve a un figlio per crescere bene (cosa che è al di fuori degli scopi di questo articolo), ma solo a una constatazione in base a come sono “sempre andate le cose”.

Ciò non dà nessuna garanzia che anche in futuro debbano andare così (se si tenesse in grande considerazione il passato, la condizione femminile sarebbe ancora disastrosa). Poi basta una semplice considerazione per smontare la frase: se fosse vera, negli interessi del minore (che, ricordiamolo, non è proprietà dei genitori!), la società dovrebbe togliere i figli a tutti coloro che restano privi del compagno quando il bambino è ancora incosciente da legarsi al genitore rimasto: si pensi a una donna incinta che perde il marito o a un marito che perde la moglie nel momento del parto. Notate come questa proposta non la farebbe nessuno e tutti si arrampicherebbero sugli specchi per cercare di salvare la seconda situazione, mentre sulla prima chi sentenzia ha una certezza incrollabile. La certezza di chi non sa ragionare.

Si noti che anche sostenere che i matrimoni gay (e l’omosessualità in generale) sono contro natura significa commettere l’errore razionale di considerare la natura sempre e comunque il meglio, cosa infondata, visto che proprio la stessa natura ci fa invecchiare e morire e che, in altri campi, l’uomo fa di tutto per sopperire ai problemi che essa ci pone.

Omosessualità

Il dibattito su omosessualità e matrimonio in Italia è ancora acceso, dopo l’approvazione delle unioni civili nel 2019

Omosessualità e adozione

In presenza di un’adozione si deve sempre andare con i piedi di piombo. Dal punto di vista del Neocinismo, ancora di più, visto che molte adozioni sono attuate a fini meramente egoistici (“ho bisogno di avere un figlio”); quando una persona ha bisogno di avere un figlio per realizzarsi (il figlio è cioè una condizione necessaria), tanto equilibrata non è, esattamente come chi ha bisogno di essere ricco o di avere successo per essere felice: siamo in presenza di una dipendenza.

Se si pensa solo al bene del bambino esistono strumenti (come l’affido) molto più facili da ottenere rispetto all’adozione e più disinteressati; perché coppie che adottano, mai prenderebbero un bimbo in affido?

Queste considerazioni sulle adozioni fatte da eterosessuali vengono complicate quando i richiedenti sono gay. Se io uomo (diversa la situazione fra due lesbiche; checché se ne dica, il senso materno è da sempre più forte di quello paterno) scelgo di amare un uomo, mi metto al di fuori della logica della procreazione; posso rientrarvi, ma devo usare cavilli psicologici che vanno comunque a influenzare la psicologia del bambino che, ricordiamolo, non può avere lo stesso spirito critico di un adulto (anzi, se è molto piccolo, non ne ha proprio!). Prima di pensare all’adozione da parte di coppie gay è allora più logico pensare all’adozione da parte di single.

Si deve evidenziare che tutte queste perplessità non sono una crociata contro le adozioni gay; dal mio punto di vista, se si ammettono le adozioni da parte di coppie eterosessuali, si dovrebbero ammettere anche quelle di single e di coppie gay. Il mio giudizio negativo non vuole essere cioè tradotto in una legge punitiva, ma in una legge che verifichi (forse ancor più di quanto si faccia oggi) le reali motivazioni dell’adottante e, in assenza di un chiaro interesse per il bambino, l’adozione non dovrebbe essere permessa.

La condizione necessaria – Cosa significa l’ultima frase? Si pensi di porre al richiedente il seguente salomonico scenario: “non possiamo concedere l’adozione, ma possiamo dare l’affido fino a 18 anni, poi il minore, diventato maggiorenne, sarà libero di avere i rapporti che crede con gli affidatari”. Se la risposta del richiedente è no, nessuna adozione; se sì, un “bravo, lei è maturo per l’adozione!”.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

L'IDEA REGALO

la felicità è possibile La quarta edizione di un nostro best seller: ampliato per coprire tutti gli aspetti dell’esistenza, riorganizzato per essere ancora più semplice da capire e poi utilizzare per migliorare la qualità della propria vita; è anche uno straordinario mezzo per conoscere facilmente gli altri e per interpretare il mondo correttamente in ogni situazione: affetti, lavoro, salute. Un nuovo modo di concepire l’uomo, realizzandolo pienamente. La soluzione intelligente per colmare il vuoto esistenziale attualmente preda di discipline improvvisate e irrazionali, di utopistiche filosofie o impraticabili ideologie.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati