• HOMEhome
  • PSICOLOGIA & BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Psicologia
  • Intelligenza
  • Test della personalità
  • Dizionario
  • Gocce di vita
  • albanesi.it

Omosessualità (seconda parte)

Leggi l’articolo Omosessualità

La scoperta – L’omosessualità è un concetto che può essere usato per una valutazione della personalità di chi esprime il parere.

Un peccato – Avete una visione troppo “religiosa” della vita. La religione deve migliorare la nostra esistenza, non renderla una serie di regole senza senso da seguire per avere un premio. Considerate le antiche religioni o la posizione della chiesa nei secoli passati. Quante energie sprecate rincorrendo falsi precetti! La vera religione ci fa vivere meglio, non distrugge gli uomini né ci fa odiare i nostri simili. Il vero peccato è “scagliare la prima pietra”.

Un crimine – Avete una posizione rigida che tende a fare di voi un giudice. Per voi la legge non è l’espressione degli uomini, ma l’espressione di cosa credete giusto. Con questo atteggiamento è giustificata ogni forma di violenza in nome della morale, della famiglia, della patria ecc. … fino ad arrivare ai forni crematori. Forse siete voi i criminali.

Una malattia – Come avete visto nella parte teorica, ormai le persone di scienza non la reputano più una malattia (anche la scienza evolve…). Non avete sufficiente spirito critico per andare avanti, preferite seguire il gruppo e adagiarsi sui luoghi comuni. La vostra malattia è l’assenza della voglia di conoscere veramente i problemi, di andare al passo con i tempi, di essere figli del terzo millennio: forse è vecchiaia…

Un comportamento sessuale – È la risposta da Neocinismo, da persona civile, moderna. Un comportamento sessuale non è né positivo né negativo, dipende come si manifesta. Se c’è rispetto per sé e per gli altri è lecito, se manca è riprovevole.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

L'IDEA REGALO

la felicità è possibile La quarta edizione di un nostro best seller: ampliato per coprire tutti gli aspetti dell’esistenza, riorganizzato per essere ancora più semplice da capire e poi utilizzare per migliorare la qualità della propria vita; è anche uno straordinario mezzo per conoscere facilmente gli altri e per interpretare il mondo correttamente in ogni situazione: affetti, lavoro, salute. Un nuovo modo di concepire l’uomo, realizzandolo pienamente. La soluzione intelligente per colmare il vuoto esistenziale attualmente preda di discipline improvvisate e irrazionali, di utopistiche filosofie o impraticabili ideologie.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati