• HOMEhome
  • PSICOLOGIA & BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Psicologia
  • Intelligenza
  • Test della personalità
  • Dizionario
  • Gocce di vita
  • albanesi.it

Monocausa e monoamore

Monocausa e monoamore: cosa si intende con questi termini?

Chiunque voglia raggiungere una buona qualità della vita non può prescindere da una propria valutazione di ciò che lo circonda. Uno degli errori di gestione dell’esistenza che sembrano essere oggi di moda è la monocausa, cioè

ricondurre la soluzione di ogni problema a una sola causa,

quasi che la realtà si potesse descrivere tutta con una sola semplicissima equazione. Lo si fa sul lavoro, lo si fa negli affetti, nel tempo libero: chi è affetto da monocausite cronica tenderà sempre a ridurre tutto a un unico maledetto problema.

Le cause dell’errore di monocausa sono principalmente due:

  • il desiderio di semplificazione (tipico per esempio della personalità semplicistica); riguarda quei soggetti che, per ignoranza o per pigrizia, non riescono ad andare in profondità, che vorrebbero semplificare la vita oltre misura.
  • La sovrastima di un fattore; riguarda soprattutto chi ha una personalità che tende all’estremismo (romantici, fobici, mistici ecc.).

Quando la causa può essere trasformata in un oggetto d’amore, ecco che nasce la strategia del monoamore: per essere felici basta X, perché i problemi del mondo nascono dalla mancanza di X o comunque possono essere superati grazie a X stesso. Spesso l’errore è di scambiare una condizione facilitante per una sufficiente (in questa strategia c’è quindi sempre irrazionalità).

Vediamo alcuni esempi.

L’amore – Quante persone rendono assurda la propria vita perché pensano che tutto dipenda dal trovare l’amore! Se questa convinzione può essere comprensibile per un adolescente, certo non lo è per un adulto; eppure si sprecano lacrime, sofferenze, energie senza capire che chi possiede veramente la capacità d’amare (se non la si ha con che diritto si cerca l’amore?), se non trova la persona giusta, reindirizza la sua capacità d’amare verso altri oggetti che possono rendere comunque bella e significativa la sua vita.

Gli ortoressici – L’esempio di monocausa riguarda tutti coloro che sono ortoressici (che cioè hanno un atteggiamento maniacale nei confronti dell’alimentazione) perché ritengono che tutto dipenda dal cibo (“siamo quello che mangiamo”) trascurando il fatto che l’uomo è influenzato pesantemente dalla genetica, dalla psicologia ecc.

Le ossessioni – Quante persone sono ossessionate da una causa che secondo loro è responsabile di tutto! Si tratta della versione patologica della monocausa: esse vedono soltanto il “pericolo”, il “nemico”, e fanno di tutto per rimuoverlo, rovinandosi la vita e arrivando a ledere i diritti altrui.

Imparate a riconoscere chi vende monocause e a diffidare delle sue sicurezze!

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

L'IDEA REGALO

la felicità è possibile La quarta edizione di un nostro best seller: ampliato per coprire tutti gli aspetti dell’esistenza, riorganizzato per essere ancora più semplice da capire e poi utilizzare per migliorare la qualità della propria vita; è anche uno straordinario mezzo per conoscere facilmente gli altri e per interpretare il mondo correttamente in ogni situazione: affetti, lavoro, salute. Un nuovo modo di concepire l’uomo, realizzandolo pienamente. La soluzione intelligente per colmare il vuoto esistenziale attualmente preda di discipline improvvisate e irrazionali, di utopistiche filosofie o impraticabili ideologie.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati