• HOMEhome
  • PSICOLOGIA & BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Psicologia
  • Intelligenza
  • Test della personalità
  • Dizionario
  • Gocce di vita
  • albanesi.it

Mental coach

Il mental coach (allenatore della mente) è un professionista che ha come scopo il miglioramento della performance del suo assistito migliorando l’approccio mentale agli obiettivi.

La vittoria nei 100 m di Marcell Jacobs alle Olimpiadi ha portato alla luce questa figura professionale della quale però è opportuno vedere pregi e limiti per evitare grosse delusioni.

I professionisti della mente

Esistono diversi professionisti che lavorano sulla mente ed è opportuno riconoscere i limiti dei loro campi d’azione.

Psichiatra – Classicamente si occupa delle “malattie mentali”, ma in pratica dovrebbe essere la figura di riferimento quando il soggetto ha un netto scadimento della qualità della vita in modo sufficientemente continuo (con eventuali periodi di remissione), praticamente quotidiano, senza possibilità di evitare, senza l’aiuto medico, i disagi esistenziali che la sua “malattia” comporta. Quindi il fattore dominante è il disagio quotidiano.

Psicologo – Spesso la sua figura si sovrappone a (o integra) quella dello psichiatra, ma la differenza “pratica” è che esistono contesti in cui il soggetto non presenta un notevole disagio esistenziale. I problemi nascono cioè dal contesto in cui il soggetto vive, dalle scelte che deve fare, dai risultati di queste scelte ecc. Tipici contesti sono la famiglia, il lavoro, la socializzazione ecc.

Life coach – Una figura che si sovrappone spesso a quella dello psicologo, con la differenza che il life coach lavora su soggetti in cui le problematiche esistenziali offrono comunque una vita sufficiente, spesso anche solo ai limiti della sufficienza. Scopo del life coach è quindi quello di innalzare il “voto esistenziale” da un’accettabile insufficienza o da una striminzita sufficienza a un’ottima qualità della vita. Il campo d’azione potenziale nella popolazione è quindi molto vasto. Le tecniche usate non sono orientate a lavorare sul miglioramento della performance, ma sull’insegnamento a scegliere diversamente nella propria vita.

Mental coach – A differenza del life coach, non discute le scelte del proprio assistito, ma cerca di migliorare la performance. Questa differenza è fondamentale per capire i limiti dell’azione del mental coach.

mental coach

In Italia, al pari di tante altre professioni, il mental coaching non è riconosciuto dallo Stato italiano e non è necessaria una formazione obbligatoria statale per chi lo esercita professionalmente

Mental coach: attenzione alle promesse impossibili

Per avere una clientela maggiore molti mental coach si travestono da life coach o tendono a confondere le due figure. Per capire quanto il campo d’azione del mental coach sia limitato consideriamo proprio l’esempio di Marcell Jacobs. Con l’aiuto di un mental coach è migliorato di 2 decimi di secondo sui 100 m. Anche ammettendo che i miglioramenti siano tutto merito del suo allenatore mentale, il risultato finale è che per esempio da un ottavo posto di una finale olimpica è passato al primo. Certo, il salto di qualità è notevolissimo, ma nessun mental coach riuscirebbe a far diventare campione olimpico un centometrista nazionale che per esempio da qualche anno (cioè è atleticamente maturo) corre i 100 m in 10″50.

In altri termini,

il mental coach non può trasformare un ronzino in un purosangue.

Si tratta quindi un professionista che necessariamente deve rivolgersi a soggetti di altissimo livello che vogliono arrivare ai vertici della loro attività.

Domande e risposte sul mental coach

Il mental coach dà risposte e offre soluzioni? No, con opportune tecniche cerca di sviluppare tutte le potenzialità del cliente. Il mental coach non indica le scelte sbagliate del soggetto, ma “aumenta l’efficacia” di scelte comunque estremamente azzeccate.

La privacy dei clienti è tutelata? In teoria dovrebbe, spesso però a fini commerciali ne sbandiera le debolezze eventualmente risolte. Usa cioè l’effetto risultato: sbandiera i successi ottenuti e tace sugli insuccessi.

Ci sono dei prerequisiti al lavoro di un mental coach? Certo, il principale è la predisposizione a cambiare, ma questo vale anche per il life coach e per lo psicologo.

Un mental coach è utile a tutti? Per quanto detto no. È la ciliegina sulla torta di una carriera comunque di successo. Applicare tecniche di mental coaching a soggetti mediocri può rivelarsi addirittura negativo, una specie di doping mentale che produce qualche frutto inizialmente, ma poi al primo nuovo insuccesso si trasforma nella consapevolezza del proprio fallimento.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

L'IDEA REGALO

la felicità è possibile La quarta edizione di un nostro best seller: ampliato per coprire tutti gli aspetti dell’esistenza, riorganizzato per essere ancora più semplice da capire e poi utilizzare per migliorare la qualità della propria vita; è anche uno straordinario mezzo per conoscere facilmente gli altri e per interpretare il mondo correttamente in ogni situazione: affetti, lavoro, salute. Un nuovo modo di concepire l’uomo, realizzandolo pienamente. La soluzione intelligente per colmare il vuoto esistenziale attualmente preda di discipline improvvisate e irrazionali, di utopistiche filosofie o impraticabili ideologie.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati