• HOMEhome
  • PSICOLOGIA & BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Psicologia
  • Intelligenza
  • Test della personalità
  • Dizionario
  • Gocce di vita
  • albanesi.it

Invidia – Significato in psicologia

L’invidia è un sentimento negativo (quello positivo è l’ammirazione) che si prova nei confronti di una o più persone che hanno qualcosa che noi non possediamo (in quanto sentimento negativo tendiamo quindi a portarle, momentaneamente o stabilmente nel nostro mondo dell’odio). Può essere diretta (quando si vorrebbe ciò che l’altro ha) oppure indiretta (quando si desidera che l’altro perda ciò che ha).

Contrariamente alla credenza comune, non si tratta di un sentimento opposto alla superbia, in quanto un soggetto invidioso può essere anche superbo, quando in lui la personalità violenta non è ben controllata e si verificano situazioni in cui è spesso vincente, cioè in cui arriva a possedere l’oggetto del desiderio. Se il soggetto ha una componente violenta bassa o comunque controllata, può alternare momenti di grande affabilità e grande disponibilità (quando il risultato gli è favorevole) a momenti di invidia che lui stesso comunque avverte come peggiorativi della qualità della sua vita.

La causa dell’invidia

Questo sentimento è un indicatore di come la propria autostima si basi sui risultati (l’oggetto è sempre raggiunto o perso con un’azione propria o altrui), anziché provenire dal “dentro di sé”. Non a caso l’invidioso tende a stilare classifiche, a vedersi in competizione. Anche di fronte a una persona eccezionale, il soggetto equilibrato non è invidioso per il semplice fatto che sa che dentro di sé ci sono qualità uniche, non confrontabili, né classificabili con altri, i suoi valori.

Non è detto che nell’invidioso l’autostima sia bassa (come nel debole) e, a prescindere dal livello di essa, possono esserci ampi periodi di remissione dall’invidia se i risultati esistenzialmente interessanti per il soggetto sono positivi. La saltuarietà di comportamenti di questo tipo può portare a credere che tutti possano essere soggetti a questo sentimento negativo, quando invece si rileva che chi ne è immune ha semplicemente un’autostima indipendente dal risultato.

L’invidia è l’odio degli stupidi.

Invidia e personalità

L’invidia è un sentimento trasversale fra alcune personalità che la vivono ognuna a modo proprio. Può essere quindi un interessante rilevatore di esse.

Svogliati – È presente quanto più il soggetto pretende che il mondo si adatti a lui. In molti casi è indiretta perché lo svogliato non ha la forza sufficiente per competere, desiderando solo che “l’altro perda l’oggetto dell’invidia”.

Irrazionali – Scatta se non si sono comprese le ragioni per cui si arriva a un certo risultato. Nell’irrazionale è cieca proprio perché “non capisce”.

Deboli – Nel debole è anche frustrante perché è successiva a quello che lui ritiene un fallimento.

Sopravviventi – Questo sentimento porta spesso a negare l’oggetto, con il classico meccanismo della volpe e l’uva: per tornare nel proprio mondo di mediocrità si rinuncia alla sfida e un’apparentemente blanda invidia è ciò che resta in superficie.

Statici – Quella propria dello statico è caratterizzata dalla negazione del nuovo come superiore.

Violenti – Quella del violento puro può essere vista come una forma di “odio senza giusta causa”. Purtroppo nel violento spesso si concretizza in azioni scorrette o persino illegali, tese a ristabilire la propria supremazia.

Romantici – In questi individui è sfumata, un’ammirazione che si è inacidita e susseguente a un pensiero del tipo: “deve pur esserci un modo per realizzare i miei sogni! Perché io non ci riesco?”.

invidia

Il termine invidia deriva dal latino: in – avversativo – e videre, guardare contro

Insofferenti – Può essere successiva alla mancata aspettativa di un risultato e può manifestarsi con la stessa intensità dei violenti. Manca però l’azione di rivalsa con cui si cerca di ristabilire il proprio predominio.

Insoddisfatti – Nasce dal comune meccanismo per cui gli estremi si toccano: viene inconsciamente invidiato chi si disprezza perché lontano da quella situazione ottimale che si vorrebbe raggiungere (per esempio, un perfezionista, maniaco dell’ordine, invidia chi riesce a vivere nel caos).

Apparenti – Poiché la vita dell’apparente è una continua gara con gli altri, l’invidia può scattare quando viene superato, sia nell’essere sia nell’apparire. A dire il vero, nell’apparente non è un sentimento così comune come si può pensare perché spesso a lui interessa apparire “a un certo livello”, a prescindere da dove arrivano (o sembrano arrivare) gli altri.

Contemplativi – Può nascere in tutte quelle manifestazioni culturali in cui c’è una classifica, a iniziare dalla scuola.

Vecchi – Un cattiva gestione (comprensione) del tempo che avanza può portare il soggetto all’invidia verso chi è più giovane e a un’avversione verso ogni forma di attività a lui preclusa dagli anni troppo pesanti.

Sinonimi e contrari

Sinonimi – Gelosia, acrimonia, astio, malevolenza, livore.

Contrari – Ammirazione, considerazione, apprezzamento

Frasi e aforismi

L’invidia è il più stupido dei vizi, perché non esiste un solo vantaggio che si guadagni da esso. (BALZAC)

Solo la miseria è senza invidia. (BOCCACCIO)

È meglio essere invidiati che compatiti. (ERODOTO)

È nel carattere di pochi uomini onorare senza invidia un amico che ha fatto fortuna. (ESCHILO)

Chi invidia un altro ne riconosce la superiorità. (S. JOHNSON)

L’invidioso morirà, ma mai l’invidia. (MOLIERE)

La grandezza ispira l’invidia, l’invidia genera rancore, il rancore produce menzogne. (J.K. ROWLING)

La felicità è sempre soggetta all’invidia: la sola miseria non è invidiata da nessuno. (SOCRATE)

L’invidia è l’ulcera dell’anima. (SOCRATE)

Non bisogna invidiare chi non è degno di essere invidiato né gli sciagurati, ma averne piuttosto compassione. (SOCRATE)

Il numero delle persone che ci invidiano, conferma le nostre capacità. (WILDE)

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

L'IDEA REGALO

la felicità è possibile La quarta edizione di un nostro best seller: ampliato per coprire tutti gli aspetti dell’esistenza, riorganizzato per essere ancora più semplice da capire e poi utilizzare per migliorare la qualità della propria vita; è anche uno straordinario mezzo per conoscere facilmente gli altri e per interpretare il mondo correttamente in ogni situazione: affetti, lavoro, salute. Un nuovo modo di concepire l’uomo, realizzandolo pienamente. La soluzione intelligente per colmare il vuoto esistenziale attualmente preda di discipline improvvisate e irrazionali, di utopistiche filosofie o impraticabili ideologie.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati