Spettegola, spettegolare ecc. sono termini che in inglese sono riassunti in “gossip“. Gossip è un termine inglese che ha diverse accezioni; una di esse, quella a cui ci riferiamo generalmente nella nostra lingua, è pettegolezzo, in particolar modo relativo alle questioni private di persone celebri.
Il gossip è sicuramente una degenerazione della curiosità, ma tocca i suoi vertici peggiori quando diventa un surrogato della cultura. Divertirsi leggendo della vita altrui è già un pesante indicatore esistenziale sul fatto che la propria vita non è abbastanza intensa e piena; il gossip diventa patologico quando i fatti altrui sono il centro dei nostri discorsi, fatti che non hanno la minima possibilità di influenzare la nostra vita (cioè si è in condizioni molto diverse da quando si discute di fatti di cronaca dai quali traiamo indicazioni sociali, politiche, economiche ecc.).
Che Tizio si sia lasciato con Caia che c’importa? Nulla, ma c’è gente che non può fare a meno di parlarne, di informarsi, di elaborare teorie, spesso sottraendo tempo a cose ben più importanti.
Qualche anno fa, a una puntata di Reazione a catena (per chi non lo sapesse, nel gioco finale due compagni di squadra devono formulare un suggerimento che permette al terzo di indovinare una parola, dicendo alternativamente i termini di una frase dal senso compiuto), la parola da indovinare era “Finlandia“; una giovane inizia la frase con “capitale”, la seconda la segue con “è” e la prima, imbarazzata, butta lì un poco convinto “Oslo”. Svarioni di questo tipo* sono comunissimi, gente che non sa la geografia più elementare (esempio: da indovinare “Molise” e nessuno che sa suggerire una città del Molise***).
Moltissimi giovani però sono aggiornatissimi sui gossip e sanno che Fedez e Chiara Ferragni sono stati visti a cena insieme, una fondamentale notizia che i telegiornali avrebbero dovuto dare con maggior enfasi, non per nulla il mio telegiornale preferito** è quello di Italia 1, il tg più gossiparo e inutile per eccellenza.
Non si può pretendere che la disoccupazione giovanile sia sconfitta se la maggioranza dei giovani si interessa al gossip che Rocco Siffredi ha avuto rapporti sessuali con una settantenne, ma non sa chi è il ministro dell’economia.
Domanda secca: che futuro ha l’Italia se Di più (la rivista della Cairo Editore, il mio editore preferito**) vende come il Corriere e Repubblica messi insieme?

La preoccupante diffusione dell’abitudine e dell’ossessione per il gossip è testimoniata anche dal fatto che se ne occupino anche quotidiani teoricamente “seri”
Quindi se i vostri figli, il vostro partner o i vostri amici si interessano di queste cose e amano il gossip, non sorridete con sufficienza, ma cercate di educarli a non abbrutire il loro cervello che è sicuramente stato concepito per trattare informazioni di maggior spessore.
Tanto per capirci: il mio cane certe riviste non le ha mai lette…
* Oslo è la capitale della Norvegia; la capitale della Finlandia è Helsinki
** Per chi non capisce le battute, puntualizzo che sto ironizzando…
*** Forse Campobasso e Isernia?