Il Personalismo fa parte della filosofia moderna, ma è anche una profonda critica a gran parte della filosofia. Per capire tali critiche rimandiamo quindi all’articolo sul Personalismo.
Cosa leggere?
Per capire la differenza fra chi apprezza il Personalismo e chi ama la filosofia tradizionale riporto una considerazione che mi è stata fatta poco tempo fa: “…sono arrivato alla conclusione che per vivere meglio l’unica condizione necessaria è essere autocoerenti; si possono avere pochissimi punti fermi nella nostra vita e lavorare sulla coerenza di questi per vivere pienamente soddisfatti; il fatto di conoscere mille cose, di confrontarti con mille culture può essere devastante se poi non sai fare chiarezza sui pochi punti che contano nella tua vita; è inutile cioè fare tante elucubrazioni e astrazioni se poi non sai sostenerle.” (C. Frezza).
In altri termini, io leggo 1.000 libri “parziali” (uno sulla libertà, uno sulla coscienza, uno sull’influenza del fattore X sul sesso degli italiani ecc.), tutti belli e interessanti. Peccato che siano fra di loro parzialmente o totalmente incompatibili. Alla fine delle mie 1.000 letture, a parte la soddisfazione di aver letto Tizio e Caio, cosa mi resta? Un ammasso di idee buone, ma che non so ordinare. Per capirci, sarebbe come usare un vocabolario dove le parole non sono ordinate in ordine alfabetico.
Diversa la situazione quando si leggono opere globali, dove l’autore vuole inquadrare tutto in uno schema generale e poi scendere nel particolare. Se leggo un’idea di Sant’Agostino su un concetto particolare so che viene inquadrata nella dottrina cristiana; se leggo Marx so che esiste un’idea di fondo della società e dell’uomo. Siamo di fronte non a tuttologi, ma a pensatori, in cui è comunque forte il desiderio di costruire il pensiero come si costruisce una casa, dalle fondamenta al tetto; se poi il pensatore è orientato ad analizzare la quotidianità, ecco che si scopre che può lasciare veramente traccia nella società. Magari una certa idea (pensiamo a Scientology) può essere definita strampalata, ridicola, sbagliata, ma ci sarà qualcuno che la sposerà. Nel medio-lungo periodo è la risposta globale ai problemi concreti che viene assimilata più facilmente dalla gente.

Un breve riassunto della filosofia moderna