• HOMEhome
  • PSICOLOGIA & BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Psicologia
  • Intelligenza
  • Test della personalità
  • Dizionario
  • Gocce di vita
  • albanesi.it

Il maestro (l’esperto)

Chi è il maestro (termine che riprendo dalla mia passione scacchistica) o, più in generale, l’esperto?

Il problema si pone quando vogliamo apprendere qualcosa di nuovo, diventare bravi in una nuova mansione, quando cioè abbiamo come obiettivo il diventare esperti.

Obiettivo: nuova abilitazione

Può essere che vogliamo dimagrire, che vogliamo imparare a suonare il piano, che vogliamo guarire da una fastidiosa patologia, che vogliamo abbandonare la nostra situazione di sedentari oppure che vogliamo diventare bravi nel giardinaggio. Qualunque sia l’oggetto (la materia) dei nostri sforzi occorre che diventiamo abili nel maneggiarlo.

La situazione è molto simile a quella che viviamo o abbiamo vissuto (magari forzatamente) a scuola. Quanti tipi di professori si possono definire? Sostanzialmente quattro.

Falso esperto – Insegnante (generalizzando, esperto) che non conosce la materia; se non ripassa la lezione, spesso si confonde o non arriva alla fine e deve “leggere” dal libro di testo.

Sembra impossibile, ma molte persone non contemplano l’esistenza di questa categoria. Sono quelle che ritengono che una laurea (un diploma, un attestato ecc.) sia condizione necessaria e sufficiente per essere esperti (confondono l’autorevolezza con l’affidabilità). Ovvio che il titolo non è una condizione sufficiente (vedasi in ogni professione i più scarsi rappresentanti), ma non è nemmeno necessaria. Questo è un concetto che sfugge a chi non ha mai messo in difficoltà i suoi maestri, preferendo credere che fossero il massimo del sapere. In realtà, molti autodidatti senza titolo ne sanno molto di più di falsi esperti con titolo.

Esperto assente – Insegnante che conosce la materia, ma non ha nessuna voglia di insegnarla. Il classico esempio di persona cui il lavoro pesa troppo.

Esempi di esperti assenti sono tutti coloro che, pur bravi, per vari motivi trattano in modo superficiale o sbrigativo i propri allievi (leggasi clienti nel caso professionale; classico caso lo psicologo/psichiatra che, mentre ascolta il paziente, guarda l’ora per vedere se è finita o no la seduta).

Maestro - esperto

Esperto nozionistico – Insegnante che conosce la materia, che vuole insegnarla, ma che non sa creare la coscienza della materia nell’allievo.

Come dice la terminologia, l’esperto nozionistico non fa altro che passare concetti (nozioni) slegate, senza nessi di causalità, senza profondità, senza correlazioni. L’allievo non capisce le cause e, una volta lasciato a sé, non sa che pesci prendere: il suo apprendimento è meccanico, il suo livello di comprensione è molto superficiale. Classico esempio il dietologo che stila una dieta con qualche variante, senza formare nessuna educazione alimentare nel cliente.

Il vero esperto – Insegnante che conosce la materia, la insegna bene e riesce a formare una coscienza della materia nell’allievo. È il massimo.

Nonostante il vero esperto sia il massimo, incredibilmente (vedendo il discorso dall’altra faccia della medaglia) ci sono allievi/clienti che non puntano ai veri esperti.

L’allievo spacciato (nel senso che nella vita sarà sempre uno spacciato) ama il falso esperto. Non ho mai capito questo amore, ma è come se per lui non contasse la preparazione dell’esperto, quanto l’atteggiamento psicologico. Un medico scarsissimo, ma gentile diventa mille volte migliore di un luminare geniale, ma un po’ troppo introverso. Inoltre, l’allievo spacciato preferisce un certo livello di ignoranza che giustifica il suo.

L’allievo forzato è colui che non ha nessuna voglia di imparare ed è abbinato all’esperto assente. Si occupa della situazione (il leggero sovrappeso, il corso di aggiornamento ecc.) perché deve farlo. Ovvio che preferisca un esperto che non lo sprema più di tanto.

L’allievo limitato è colui che, per assenza di spirito critico, non riuscirà mai a formarsi una coscienza della materia. Ecco allora che preferisce imparare un sacco di nozioni, confondendo la cultura della materia con l’intelligenza della materia.

Infine il vero allievo è colui vuole e riesce a crearsi una coscienza della materia.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

la felicità è possibile La quarta edizione di un nostro best seller: ampliato per coprire tutti gli aspetti dell’esistenza, riorganizzato per essere ancora più semplice da capire e poi utilizzare per migliorare la qualità della propria vita; è anche uno straordinario mezzo per conoscere facilmente gli altri e per interpretare il mondo correttamente in ogni situazione: affetti, lavoro, salute. Un nuovo modo di concepire l’uomo, realizzandolo pienamente. La soluzione intelligente per colmare il vuoto esistenziale attualmente preda di discipline improvvisate e irrazionali, di utopistiche filosofie o impraticabili ideologie.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati