Un debole è un soggetto che non ha la forza sufficiente per ottenere il meglio dal mondo che lo circonda.
Nella definizione del debole il concetto di forza è necessariamente ambiguo perché dipende dal campo di applicazione; ciò che caratterizza il debole è la propensione al compromesso che sostituisce in toto o in parte l’uso della forza oppure una strategia di fuga sistematica quando c’è la consapevolezza che è necessario l’uso della forza.
Compresa la definizione, è interessante la ricerca delle cause che impediscono al debole di sviluppare la sua forza, qui intesa in senso comune, oltre certi limiti. Fra le principali possiamo ricordare la scarsa autosufficienza e la bassa autostima. Tali cause sono in sinergia con le strategie scelte dal debole come struttura portante della sua esistenza: il compromesso o la fuga.
Le tipologie
Nella popolazione dei deboli possiamo distinguere due insiemi ben definiti: i violenti e i pacifici. Non sono tipologie pure, ma piuttosto derivanti dal livello di un’altra personalità critica, quella dei violenti.
Nei deboli violenti c’è la tendenza a utilizzare il proprio livello di forza per “essere forti con i più deboli”: ecco il padre debole che picchia il figlio piccolo perché ha fatto una marachella, ma poi trema di paura davanti al suo capoufficio oppure il professore debole che si mostra inflessibile con un alunno ben educato, ma poi non sa opporsi al bullo della classe.
Nei deboli pacifici non c’è mai la tendenza a usare il proprio pur limitato livello di forza per dominare chi è più debole di loro.
Per i deboli significa stare nel mezzo, non scontentare mai nessuno, essere rispettosi degli altri, cercare sempre un compromesso fra il sé e il fuori di sé (ricordo che il compromesso è la strategia preferenziale dei deboli). L’equilibrio è un concetto psicologico che si traduce nel non cadere in eccessi della personalità che penalizzano la qualità della vita. Essere “sempre” rispettosi degli altri quando questo porta a tarpare la mia personalità, non è essere equilibrati, è essere deboli; come essere insofferenti degli altri ed essere “sempre” in guerra è essere insofferenti o violenti. Notate il sempre, è fondamentale. La forza deve essere usata con calma, solo quando c’è danno.
La diagnosi differenziale
Molte sono le personalità che possono confondersi con quella debole. Per capire le differenze è fondamentale ricordare che il debole ha un certo livello di forza ce l’ha, soprattutto con i più deboli di lui.
Anche lo svogliato non ha una forza sufficiente (parliamo di FVAN), ma non attua nessuna strategia del compromesso, in genere il suo livello di FVAN lo porta a situazioni a soglia: riesce/non riesce.
Nel succube la sua mancanza di forza è relativa solo alle persone della famiglia, si potrebbe dire che il succube è un “debole familiare”.
Il fobico usa la strategia della fuga, ma la applica a qualcosa di estremamente preciso e in genere circoscritto.
Il sopravvivente può anche essere dotato di una certa forza, ma ha deciso di non usarla, accettando i problemi dell’esistenza come “normali”.
L’insufficiente, a prescindere dalla forza che ha, decide di usare quella di colui a cui si affida (per esempio, se ha una bassa coscienza etica e cerca volutamente una situazione che lo sostenga, spesso finisce per dominarla: pensiamo a chi si sposa per interesse). Il debole invece non cerca qualcuno cui affidarsi per aumentare la sua forza.
Un esempio di debole totale è Fracchia, il celeberrimo personaggio creato da Paolo Villaggio.

Un debole è un soggetto che non ha la forza sufficiente per ottenere il meglio dal mondo che lo circonda, perciò è una personalità critica
Deboli: la qualità della vita
Nei rapporti con gli altri il debole tende sempre a subire, a meno di non trovare soggetti più deboli di lui o che comunque evitano di usare la forza nei suoi confronti. Il matrimonio o la convivenza sono pertanto vissuti come parte che subisce ed è dominata (ma mai completamente come nell’insufficiente che consapevolmente accetta il “dominio”); se il debole ha la fortuna di avere una parte dominante non eccessivamente “cattiva”, può avere persino un rapporto piacevole, anche se ogni decisione gli è praticamente negata.
La scarsa forza si rivela soprattutto al di fuori degli affetti, nei rapporti con gli altri, nel mondo della scuola prima e del lavoro poi. “Padroni” sono l’insegnante o il datore di lavoro che sono temuti, prima che rispettati: il timore nasce dalla ferma convinzione della difficoltà reale di ottenere buoni voti o un buon posto di lavoro.
I rapporti che comportano legami meno stretti (come il vicinato) vengono sempre vissuti con cortesia (spesso falsa) con il solo obbiettivo di non avere contrasti e/o problemi.
Se il debole è religioso, privilegia la visione in cui Dio aiuta gli uomini se questi sono buoni e ossequiosi ed è perciò incline a credere a miracoli e/o interventi soprannaturali senza un’adeguata revisione critica; se non lo è, comunque non riesce a liberarsi totalmente dello sciamano che lo porta a rispettare ciò che è sacro.
Spesso il debole ha anche un grado di patosensibilità non trascurabile, soprattutto quando è coinvolto in prima persona nelle vicende; il senso di colpa non è mai distruttivo, ma è presente in sottofondo ogniqualvolta non riesce a rimediare ai propri errori.
A differenza di altre personalità, i fattori facilitanti non lo aiutano molto perché comunque è destinato a subire. Ricco o povero, colto o ignorante, troverà sempre sulla sua strada qualcuno o qualcosa che abbasserà di molto la qualità della sua vita. Man mano che il tempo passa, il debole invecchia nel modo più standard possibile, richiedendo quell’assistenza che probabilmente ha dato ai suoi genitori, l’ultimo compromesso della sua vita, per sopravvivere a una vecchiaia che non ha più prospettive.
Per migliorare la sua situazione esistenziale, un incremento diretto della forza può essere ottenuto rinforzando l’aspetto mentale con discipline fisiche come attività sportive di forza o di resistenza (per esempio un corso di arti marziali). Meno interessanti sono le discipline “dolci” che il debole ha la tendenza a ricercare proprio perché sono più consone al basso livello di forza che ha.