• HOMEhome
  • PSICOLOGIA & BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Felicità
  • Intelligenza
  • Test della personalità
  • Dizionario
  • Gocce di vita
  • Qualità della vita

Benevolenza

La benevolenza è la propensione a essere amorevoli con il prossimo nella convinzione che comunque la qualità della nostra vita non scada. Si tratta di una versione meno utopistica dell’altruismo globale.

Una frase della Nobel birmana Aung San Suu Kyi la riassume molto bene: “Io sono buddhista; voglio essere felice, ma voglio che anche gli altri lo siano“.

La benevolenza orientale, nata in circostanze in cui il vivere era estremamente complesso, ha una sua ragione d’essere nell’aiutarsi l’un l’altro per superare le difficoltà della vita (strategia della cooperativa), nel togliere odio dal mondo ecc. L’errore di fondo che c’è nell’apparentemente bella frase di Suu Kyi è che è assurdo desiderare la felicità di un’altra persona senza sapere se la merita, in altri termini, se è una persona positiva. Pensiamo all’essere più spregevole che possiamo immaginare. Che senso ha “volere che sia felice”? Se sono superiore, non lo odierò, ma desiderare la sua felicità è semplicemente disumano, con tinte di irrazionalità, di patosensibilità e di debolezza.

La benevolenza porta spesso a uno scadimento della qualità della propria vita. Alcuni esempi.

  • Anni fa il mio vicino di casa (con il quale non avevo particolari rapporti perché ci conoscevamo da qualche mese) suona alla porta e mi chiede se posso aiutarlo perché il suo computer si era bloccato e doveva finire un importantissimo lavoro; era veramente preoccupato. Io ero già cambiato per andare a correre e mi sono limitato a spiegargli che non avevo tempo. Lui non si era mai preoccupato di capire qualcosa del computer che usava, non era autosufficiente e io dovevo buttare una serata per rimediare alle sue mancanze?
  • L’altro giorno chiedo a un mio amico com’era andata la giornata di caccia. “Non ci sono andato perché c’era il battesimo del figlio di Tizio”. “Ma se Tizio lo conosci appena e tu non sei credente!”. “Ma come facevo a dirgli di no, ci teneva così tanto!”.
  • Analogamente un mio amico è sempre oberato dalle richieste di parenti e amici per lavoretti vari (che lui è abilissimo a fare) tanto da non avere tempo per sé e i suoi hobby: anche lui non riesce a dire di no.
  • Una persona ti ama, ma a te non piace molto. Come fai a desiderare la sua felicità? Soffochi i tuoi sentimenti e accetti di vivere con lei?
Benevolenza

La benevolenza letteralmente significa avere una buoan disposizione d’animo verso gli altri, ma è difficile che sia universale

La benevolenza ci può danneggiare quando prende il sopravvento e non si sa dire di no. E poiché la benevolenza porta sempre con sé un certo grado di debolezza, accade più spesso di quanto si pensi.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

la felicità è possibile La terza edizione di un nostro best seller: ampliato per coprire tutti gli aspetti dell’esistenza, riorganizzato per essere ancora più semplice da capire e poi utilizzare per migliorare la qualità della propria vita; è anche uno straordinario mezzo per conoscere facilmente gli altri e per interpretare il mondo correttamente in ogni situazione: affetti, lavoro, salute. Un nuovo modo di concepire l’uomo, realizzandolo pienamente. La soluzione intelligente per colmare il vuoto esistenziale attualmente preda di discipline improvvisate e irrazionali, di utopistiche filosofie o impraticabili ideologie.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati