• HOMEhome
  • PSICOLOGIA & BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Felicità
  • Intelligenza
  • Test della personalità
  • Dizionario
  • Gocce di vita
  • Qualità della vita

Autoironia

L’autoironia è l’ironia su se stessi, la capacità di ridere di sé senza l’intento di deprimere la propria personalità. In altri termini, “lo scherzare su di sé”, facendo quello che in inglese si indica con understatement. Sottostimarsi, ingigantendo il peso o la gravità di un nostro fatto o di un nostro comportamento, provocando un effetto comico.

Questa definizione è più ristretta di quella tradizionale dove è anche autoironia scherzare su nostri difetti, contraddizioni, paradossi (autoironia critica). Nell’autoironia da understatement la situazione è esagerata ed è da questa esagerazione nasce l’effetto comico, la battuta.

I limiti dell’autoironia critica

Nell’autoironia critica c’è una certa malinconica presa di coscienza di un nostro minus e quindi il riso che ne risulta è in parte o totalmente amaro.

Si ride della situazione per quella che è, senza esagerarla.

Sicuramente può essere utile a dare la giusta importanza alle cose, ma può anche essere un modo per continuare ad accettare i propri difetti, convincendoci che siano “inevitabili”. Diventa cioè un blocco al miglioramento. Non a caso l’autoironia critica viene utilizzata per stemperare i sentimenti negativi che stiamo provando verso noi stessi. Utile come medicina sintomatica, ma non come medicina che guarisce!

Di solito gli psicologi usano la crescita dell’autoironia critica per ridimensionare gli insuccessi o i paradossi del soggetto, inquadrandoli in un’ottica più oggettiva, facendolo uscire da sé stesso. Purtroppo, a loro sfugge che, se “piangere sul latte versato” non serve a nulla, nemmeno riderci sopra serve, se non si impara a non versarlo più!

Supponiamo che in una gara sportiva Tizio arrivi fra gli ultimi. Ci ride su con un “oggi ero proprio a terra, per fortuna che non sono arrivato ultimo!”. Si può dire che l’abbia presa bene, ma nella sua espressione c’è sempre e comunque qualcosa di triste, non sta facendo una battuta, anche se ride di quello che gli è accaduto.

autoironia

L’autoironia è l’ironia su sé stessi, la capacità di ridere di sé senza l’intento di deprimere la propria personalità

Understatement

Supponiamo che invece Tizio si esprima con “però, tutto sommato sono andato bene, in una residenza per anziani non avrei avversari!”.

L’esagerazione fa la battuta e la risata è spontanea,

non è solo sua, ma può contagiare anche i presenti.

Tizio sicuramente usa l’autoironia per dare un risvolto positivo alla situazione, ma non per questo rinuncia a comprendere i punti critici della sua prestazione. L’autoironia non serve per “accettare” la situazione, ma la rigira a proprio favore facendone qualcosa di brillante, da condividere con gli altri.

Un ulteriore confronto fra autoironia critica e autoironia da understatement. Tizia è decisamente in sovrappeso e, indossando un vestito non messo da anni (e 15 kg fa), lo strappa.

Critica – Se va avanti così, rischio di dimezzare il guardaroba.

Understatement – Però, devo stare attenta a passare sul viadotto, non vorrei che il ponte crollasse.

Quale delle due situazioni è più probabile che porti Tizia a perdere i chili di troppo? Sicuramente la seconda, perché nella prima Tizia si limita ad accettare la situazione, nella seconda, esagerando, vede anche un potenziale futuro grave peggioramento che potrebbe indurla a riflettere.

Ironia e autoironia

Studiare il rapporto fra ironia e autoironia può aiutare a definire tratti della personalità del soggetto.

  • Chi non possiede né una né l’altra non sarà mai un brillante e la sua vita sarà piuttosto seria, a volte insipida.
  • Chi è ironico, ma non sa proprio essere autoironico o è un permaloso o è un violento che non vuole degradare la propria figura, nemmeno per scherzo.
  • Chi le possiede entrambe è sulla buona strada per godersi la vita.
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

la felicità è possibile La terza edizione di un nostro best seller: ampliato per coprire tutti gli aspetti dell’esistenza, riorganizzato per essere ancora più semplice da capire e poi utilizzare per migliorare la qualità della propria vita; è anche uno straordinario mezzo per conoscere facilmente gli altri e per interpretare il mondo correttamente in ogni situazione: affetti, lavoro, salute. Un nuovo modo di concepire l’uomo, realizzandolo pienamente. La soluzione intelligente per colmare il vuoto esistenziale attualmente preda di discipline improvvisate e irrazionali, di utopistiche filosofie o impraticabili ideologie.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati