L’herpes labiale, comunemente chiamato anche “febbre delle labbra”, è un’infezione molto comune che presenta diverse cause scatenanti. Si tratta di un disturbo antiestetico piuttosto fastidioso ma che non deve destare preoccupazione e che spesso ha una natura di tipo cronica.
Da cosa è dovuto?
Le cause dell’herpes labiale
La principale causa dell’herpes labiale è l’herpes virus simplex 1; più raramente è causato dall’herpes simplex virus 2.
Tra i principali fattori scatenanti troviamo la febbre, l’eccessiva esposizione al sole e lo stress di varia natura. Come puoi vedere dunque esistono diverse condizioni che possono portare a manifestare questa infezione fastidiosa e lo stress è una di queste.
È noto che le persone che in passato hanno passato un periodo di forte stress che ha indebolito le difese immunitarie sono più soggette a manifestare questo disturbo. Nello specifico, chi tende ad avere un elevato coinvolgimento nelle situazioni, sentimentali e lavorative ma anche nello studio, improvvisamente vedono comparire attorno alla bocca questa piccola eruzione di vescicole dolorose.
L’herpes labiale può essere dunque scatenato da:
- indebolimento del sistema immunitario;
- affaticamento;
- interventi chirurgici come operazioni ai denti o alla bocca;
- malattie infettive o febbre;
- insonnia;
- assunzione di pillole anticoncezionali;
- stress emotivo;
- esposizione al sole o al vento;
- cambiamenti ormonali come le mestruazioni;
- traumi cutanei locali.
Secondo gli studiosi circa i due terzi delle persone sotto i 50 anni sono affetti da herpes simplex di tipo 1 (HSV-1). In Europa si parla di circa 200 milioni di donne e 187 milioni di uomini che soffrono di questo disturbo.
L’herpes non è solo doloroso ed estremamente fastidioso ma determina anche un forte impatto sociale ed emotivo.

La principale causa dell’herpes labiale è l’herpes virus simplex 1; più raramente è causato dall’herpes simplex virus 2
Sintomi e prevenzione
La manifestazione dell’herpes labiale segue un iter ben preciso che permette alla persona che ne è affetta di accorgersi fin da subito che qualcosa non va. In genere regredisce in un periodo che varia da 7 a 10 giorni. Le prime fasi sono anche quelle più dolorose e caratterizzate da:
- formicolio;
- senso di pressione;
- prurito.
A queste manifestazioni segue poi la comparsa di vescicole rosse e piene di liquido, segnale che l’organismo sta iniziando a reagire. Il fluido contenuto all’interno è molto contagioso e può infettare altre parti del corpo o altre persone. Per questo motivo è molto importante prestare attenzione a non toccare altre parti del viso o del corpo dopo essere entrati in contatto con le vescicole. Quando queste scoppiano causano dolore e prurito.
Infine, si formano le croste che portano alla guarigione delle ferite. È molto importante non staccare le croste per non interrompere il processo di guarigione.
Come curare l’herpes labiale
Esistono numerose soluzioni per contrastare le infezioni da virus herpes simplex delle labbra. Per prima cosa, essendo una manifestazione che spesso ha ragioni psicosomatiche, è importante prendersi cura della propria mente, tenere alla larga le situazioni che causano stress e trovare la strada giusta per affrontare i problemi e le preoccupazioni. Un corpo sano è alla base del benessere e della risoluzione di numerose patologie.
Abbiamo detto che le difese immunitarie basse possono favorire la comparsa di questa infezione, pertanto una buona soluzione è quella di rafforzare le difese naturali dell’organismo con una corretta alimentazione e l’uso di integratori in accordo con il proprio medico.
In alternativa esistono rimedi farmaceutici, a base di ingredienti naturali e non, che possono venire in nostro aiuto. Anche in questo caso è importante consultare il medico per individuare la soluzione più adatta per combattere l’herpes labiale.