• HOMEhome
  • PSICOLOGIA & BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Psicologia
  • Intelligenza
  • Test della personalità
  • Dizionario
  • Gocce di vita
  • albanesi.it

Maschera all’argilla purificante: 5 cose da sapere prima di acquistarla

27 ottobre 2022 di Redazione

La maschera all’argilla purificante è un trattamento cosmetico che rientra nella categoria delle cosiddette maschere viso.

Esistono infatti diversi tipi di maschere per il viso ognuno dei quali si pone specifiche finalità; cerchiamo quindi di capire meglio a cosa serve esattamente un trattamento con una maschera purificante a base di argilla.

Maschera all’argilla purificante: 5 cose da sapere

Ecco cinque domande che è opportuno porsi prima di acquistare una maschera purificante.

Domanda numero 1: le argille sono tutte uguali?

Il termine argilla indica una sostanza minerale costituita da granuli di dimensioni piccolissime; fondamentalmente è costituita da silicati idrati di alluminio, ma, a seconda del diverso tipo di roccia dal quale tale sostanza si è formata, la sua composizione può essere più o meno ricca di altri minerali; a seconda dei vari minerali presenti si avranno diverse tipologie di argilla (bianca, rossa, verde ecc.).

Domanda numero 2 – A cosa serve la maschera all’argilla purificante?

Come spiegato su https://store.termedisirmione.com/it/maschera-allargilla-purificante, una maschera all’argilla purificante è un prodotto cosmetico da utilizzarsi nel caso di pelli miste e/o impure allo scopo di purificare la pelle e renderla più luminosa.

La maschera all’argilla purificante delle Terme di Sirmione è un prodotto basato non soltanto sulla presenza di argilla, ma sulla sinergia di questa con altri componenti fra cui l’acqua termale delle Terme di Sirmione, nota da tempo per le sue proprietà antinfiammatorie, purificanti e lenitive.

Altri ingredienti sono la tiolisina (sebo-normalizzante), azeoglicina (uniformante e illuminante), allantoina (lenitiva, cicatrizzante, anti-irritativa), estratto di bardana (purificante, lenitiva e antiacneica) e vitamine (per un’azione antiossidante).

Maschera all'argilla

Maschera all’argilla

Domanda numero 3 – Quale tipo di argilla scegliere?

I vari tipi di argilla possono avere usi interni o esterni. Per esempio, l’argilla bianca (nota anche come caolino) è utilizzata in ambito cosmetico, ma anche internamente per combattere problemi di tipo intestinale o digestivi.

L’argilla verde, invece è impiegata per lo più in ambito cosmetico, grazie alle sue spiccate proprietà assorbenti, purificanti, sebo-normalizzanti e antinfiammatorie.

L’argilla rossa è di solito consigliata per trattamenti al corpo o ai capelli; come ingrediente di maschera viso è suggerito a chi ha la pelle grassa e delicata.

In sostanza, a seconda del problema da trattare è consigliabile informarsi sulle proprietà specifiche dei vari tipi di argilla.

Domanda numero 4 – Vi sono controindicazioni all’uso di una maschera all’argilla purificante?

In linea di massima la risposta è no. In genere, infatti, l’uso esterno di argilla non crea problemi di nessun tipo. Ovviamente l’uso deve essere evitato nel caso di soggetti sensibili a questa sostanza, un caso comunque piuttosto raro. Nei soggetti dalla pelle molto sensibile, l’argilla verde, leggermente più “aggressiva” di altre, potrebbe causare arrossamenti.

Diverso invece è il caso degli usi interni dell’argilla; tale impiego, soprattutto se prolungato, può avere effetti collaterali quali stitichezza, carenza di ferro, carenza di potassio ecc. con tutto ciò che tali carenze possono comportare.

Domanda numero 5 – La maschera all’argilla può essere utilizzata con altri prodotti?

Sicuramente sì; per esempio, dopo l’impiego di una maschera all’argilla purificante può essere utile l’impiego di una crema idratante.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

L'IDEA REGALO

la felicità è possibile La quarta edizione di un nostro best seller: ampliato per coprire tutti gli aspetti dell’esistenza, riorganizzato per essere ancora più semplice da capire e poi utilizzare per migliorare la qualità della propria vita; è anche uno straordinario mezzo per conoscere facilmente gli altri e per interpretare il mondo correttamente in ogni situazione: affetti, lavoro, salute. Un nuovo modo di concepire l’uomo, realizzandolo pienamente. La soluzione intelligente per colmare il vuoto esistenziale attualmente preda di discipline improvvisate e irrazionali, di utopistiche filosofie o impraticabili ideologie.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati