• HOMEhome
  • PSICOLOGIA & BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Felicità
  • Intelligenza
  • Test della personalità
  • Dizionario
  • Gocce di vita
  • Qualità della vita

Trucco dello scambio di variabile

Il trucco dello scambio di variabile è un tipico caso di seminformazione.

Come dice il nome, si fa credere che una proprietà sia associata a una variabile (a noi favorevole), mentre in realtà è associata a un’altra (a noi sfavorevole).

Anni addietro, una notissima pubblicità televisiva promuoveva uno snack costituito da cialde di wafer farcite al latte e nocciole ricoperte di cioccolato al latte contrapponendolo ai dolci tradizionali che si possono trovare esposti nei bar. “Tu mi vuoi tutta ciccia e brufoli?” chiedeva la ragazza al suo compagno che le stava offrendo una merendina “classica”.

Il messaggio sembra chiaro: per non ingrassare e mangiare leggero scegli Kinder bueno. Entrato in un negozio, me lo sono visto propinare “perché più leggero”. Purtroppo l’analisi alimentare del prodotto pubblicizzato rileva che ha un potere calorico di circa 575 kcal/100 g contro le normali 400 kcal/100 g di una brioche e che ha 37,3 g di grassi su 100. Quindi anche il contenuto di grassi è alto, se paragonato ai 18 g (su 100) della bistrattata brioche.

Lo spot faceva credere all’ascoltatore che la leggerezza fosse associata al totale delle calorie del singolo pezzo mentre è corretto associarla alla densità calorica del prodotto.

Trucco dello scambio di variabile

Il trucco dello scambio di variabile sposta l’attenzione su caratteristiche fuorvianti di un prodotto/elemento

Ormai le merendine le fanno sempre più piccole in modo che il consumatore sia illuso dal basso contenuto calorico della singola porzione. Uno snack è “solo” 125 calorie, peccato che pesi 25 g e che per sfamarsi ne occorrano almeno cinque o sei, visto lo scarso potere saziante. È lo stesso discorso delle sigarette: una al giorno non farebbe poi così male, ma qual è quel fumatore che riesce a limitarsi a una sigaretta al giorno?

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

la felicità è possibile La terza edizione di un nostro best seller: ampliato per coprire tutti gli aspetti dell’esistenza, riorganizzato per essere ancora più semplice da capire e poi utilizzare per migliorare la qualità della propria vita; è anche uno straordinario mezzo per conoscere facilmente gli altri e per interpretare il mondo correttamente in ogni situazione: affetti, lavoro, salute. Un nuovo modo di concepire l’uomo, realizzandolo pienamente. La soluzione intelligente per colmare il vuoto esistenziale attualmente preda di discipline improvvisate e irrazionali, di utopistiche filosofie o impraticabili ideologie.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati