• HOMEhome
  • PSICOLOGIA & BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Felicità
  • Intelligenza
  • Test della personalità
  • Dizionario
  • Gocce di vita
  • Qualità della vita

Spaziatura categoriale

La spaziatura categoriale è un errore indotto da una proposta di valutazione non continua dei dati. Molto spesso capita di suddividere un insieme di dati in categorie; gli stessi voti scolastici ne sono un esempio. Ebbene, molti soggetti sono influenzati dalle categorie scelte per descrivere un fenomeno. Nell’errore di spaziatura categoriale si sommano l’effetto ancora e l’avversione agli estremi.

L’errore è tanto più evidente quanto più le categorie non sono equispaziate perché interviene anche l’euristica delle disponibilità: se un sottointervallo dell’intervallo è più dettagliato degli altri, mediamente attirerà maggiormente l’attenzione.

Spaziatura categoriale

Si supponga, per esempio, di chiedere a un campione di esprimere il gradimento di un servizio. Nel primo caso la scelta è espressa con un voto da 1 a 10; nel secondo (non equispaziato perché abbiamo un solo voto negativo) con insufficiente, sufficiente, buono, ottimo, eccellente. Coerentemente con gli studi di Slovic e Monahan si scoprirebbe che la valutazione del servizio è maggiore nel secondo caso; molti intervistati si sono lasciati trascinare con un effetto ancora (e dai maggiori dettagli) verso le categorie più numerose e, per avversione agli estremi, la media dei giudizi è centrata in esse. Il risultato globale è che se con la prima valutazione (da 1 a 10) si otteneva in media 5, probabilmente con il secondo tipo di valutazione si raggiungerebbe la sufficienza.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

la felicità è possibile La terza edizione di un nostro best seller: ampliato per coprire tutti gli aspetti dell’esistenza, riorganizzato per essere ancora più semplice da capire e poi utilizzare per migliorare la qualità della propria vita; è anche uno straordinario mezzo per conoscere facilmente gli altri e per interpretare il mondo correttamente in ogni situazione: affetti, lavoro, salute. Un nuovo modo di concepire l’uomo, realizzandolo pienamente. La soluzione intelligente per colmare il vuoto esistenziale attualmente preda di discipline improvvisate e irrazionali, di utopistiche filosofie o impraticabili ideologie.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati