• HOMEhome
  • PSICOLOGIA & BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Psicologia
  • Intelligenza
  • Test della personalità
  • Dizionario
  • Gocce di vita
  • albanesi.it

Monossido di diidrogeno e cancro

Periodicamente si ritorna a parlare di monossido di diidrogeno, poi tutto torna nel dimenticatoio.

Il nostro sito è sempre stato all’avanguardia nel denunciare situazioni che sfuggono alla maggioranza delle persone e non sono sufficientemente pubblicizzate dai media (anzi, spesso sono del tutto taciute!). Vogliamo pertanto focalizzare l’attenzione dei nostri lettori attorno a questa sostanza e ai suoi effetti.

Nonostante molte ricerche ed evidenze cliniche abbiano mostrato la relazione fra monossido di diidrogeno (DHMO, Dihydrogen Monoxide) e cancro, a oggi nessun grande organo di informazione ha dato rilevanza alla notizia.

Dalla ricerca – Nonostante non sia ancora stato stabilito un rapporto di causa-effetto fra monossido di diidrogeno e cancro, si ritiene (e ogni oncologo oggi può confermarlo!) che il DHMO giochi un ruolo fondamentale nel mantenere in vita le cellule tumorali. Questo avviene in particolare nei seguenti tumori:

  • linfoma di Hodgkin
  • sarcoma di Ewing
  • condrosarcoma
  • fibrosarcoma
  • mieloma multiplo (una grave forma di gammopatia monoclonale)
  • cancro al colon-retto
  • leucemia
  • carcinoma epatico
  • melanoma.

In queste forme tumorali il monossido di diidrogeno è stato rinvenuto in dosi biologicamente attive. Poiché la ricerca sul cancro ha fatto passi da gigante, è auspicabile che il ruolo del DHMO sia indagato allocando fondi e risorse umane che possano capire il reale suo ruolo nei processi che causano lo sviluppo di neoplasie maligne.

DHMO e alimentazione – Nella speranza che le future ricerche chiariscano il ruolo del DHMO è necessario mettere in guardia i consumatori di carne, latte e derivati. Infatti il monossido di diidrogeno è usualmente utilizzato dagli allevatori negli allevamenti del bestiame da latte e da carne per migliorare la resa dei loro allevamenti.

È sorprendente la dose di monossido di diidrogeno che è possibile riscontrare in carne, latte e derivati, ANCHE IN PRODUZIONI BIOLOGICHE! La FDA americana ha confermato che al momento non esistono leggi che fissino i limiti di DHMO negli alimenti.

DHMO ed erosione della superficie terrestre – Vi sono prove documentate e incontrovertibili che il DHMO gioca un ruolo fondamentale in quel fenomeno disgregativo e demolitivo della superficie terreste conosciuto con il termine di “erosione”.

DHMO e piogge acide – Varie organizzazioni ecologiste fanno un gran parlare di inquinamento e piogge acide puntando il dito sugli effetti deleteri dell’ossido di zolfo e dell’ossido di azoto, ma, guarda caso, nessuno dice una parola sul ruolo fondamentale che il DHMO ha nel fenomeno delle precipitazioni acide. Si sottovaluta il problema o vi sono altre motivazioni dietro questo assordante silenzio mediatico?

Monossido di diidrogeno

La questione del DHMO è anche nota come “beffa del monossido di diidrogeno”

Diffusione globale del DHMO – La diffusione del monossido di didrogeno è globale. Detta sostanza è stata rinvenuta in ogni angolo della Terra, nemmeno le calotte polari fanno eccezione.

Casi clinici – In dose eccessive il monossido di diidrogeno è tossico e sono state documentate diverse morti dovute a un’assunzione eccessiva di questa sostanza.

DHMO e 11 settembre – Anche se il fatto è stato fatto passare inosservato dalle autorità, è certo che i terroristi dell’11 settembre abbiano assunto alte dosi di monossido di diidrogeno nelle 48 ore prima degli attacchi. È del tutto inconcepibile la leggerezza con cui i vari servizi segreti abbiano sottovalutato questo fatto.

 

Se vuoi aiutarci a combattere questa battaglia, passa alla pagina successiva.

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

L'IDEA REGALO

la felicità è possibile La quarta edizione di un nostro best seller: ampliato per coprire tutti gli aspetti dell’esistenza, riorganizzato per essere ancora più semplice da capire e poi utilizzare per migliorare la qualità della propria vita; è anche uno straordinario mezzo per conoscere facilmente gli altri e per interpretare il mondo correttamente in ogni situazione: affetti, lavoro, salute. Un nuovo modo di concepire l’uomo, realizzandolo pienamente. La soluzione intelligente per colmare il vuoto esistenziale attualmente preda di discipline improvvisate e irrazionali, di utopistiche filosofie o impraticabili ideologie.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati