• HOMEhome
  • PSICOLOGIA & BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Felicità
  • Intelligenza
  • Test della personalità
  • Dizionario
  • Gocce di vita
  • Qualità della vita

Botti di Capodanno

I botti di Capodanno sono un indicatore di modernità e di civiltà. Purtroppo sono ancora troppi quelli che li giustificano, facilitati anche dalle motivazioni di chi li osteggia.

Infatti, la gran parte di chi li vorrebbe vietare cita la motivazione dell’ordine pubblico: evitare morti e feriti, problemi con gli animali, disturbo alla quiete pubblica ecc. Le motivazioni di ordine pubblico sono sicuramente da apprezzare e sostenere, ma sono anche facilmente attaccabili con argomentazioni tipo “basta usare botti sicuri”, “in città gli animali a mezzanotte dovrebbero stare in casa”, “concerti e altri eventi sono altrettanto fastidiosi” ecc. Si apre un contenzioso alla fine improduttivo

Non a caso, grazie a ordinanze dei sindaci e regolamenti della polizia, in molti comuni i botti di Capodanno sono vietati. Poi altre autorità come alcune prefetture annullano le delibere con la penosa giustificazione che i botti sono legali e fabbricati secondo le regole (anche molte auto sono state fabbricate secondo le regole, ma poi si dà autorità ai comuni di bloccarne la circolazione per motivi di inquinamento). Come si capisce, inutile cercare di mettere d’accordo chi è a favore e chi è contro i botti.

Botti di capodanno

Diciamo no ai botti di Capodanno

Veniamo invece alle motivazioni razionali che in genere non vengono citate per non offendere il ricevente il messaggio e provocare una difesa per risentimento.

La tesi da dimostrare è che sparare botti di Capodanno non è da persone civili e moderne. Ovviamente premettiamo che nulla hanno a che fare con spettacoli pirotecnici regolarmente autorizzati, dove il livello di creatività è ben superiore al rumore dei botti “personali”.

I botti di Capodanno sono piacevoli? Se no, è abbastanza stupido spararli perché si è sempre fatto così. Quindi sono piacevoli e divertono. D’accordo, ma allora perché non spararli ogni domenica o a ogni festa? Se una cosa mi piace dovrei farla spesso, perché solo a Capodanno? “Eh, ma è la tradizione…”. Non penso che la tradizione giustifichi una caduta di intelligenza e di coerenza.

Quindi solo bambini, ragazzi o adolescenti che non sanno ancora ben ragionare sono giustificati, ma un adulto che spara i botti di Capodanno o, peggio, li compra per i figli, come può essere assolto?

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

la felicità è possibile La terza edizione di un nostro best seller: ampliato per coprire tutti gli aspetti dell’esistenza, riorganizzato per essere ancora più semplice da capire e poi utilizzare per migliorare la qualità della propria vita; è anche uno straordinario mezzo per conoscere facilmente gli altri e per interpretare il mondo correttamente in ogni situazione: affetti, lavoro, salute. Un nuovo modo di concepire l’uomo, realizzandolo pienamente. La soluzione intelligente per colmare il vuoto esistenziale attualmente preda di discipline improvvisate e irrazionali, di utopistiche filosofie o impraticabili ideologie.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati