• HOMEhome
  • PSICOLOGIA & BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Psicologia
  • Intelligenza
  • Test della personalità
  • Dizionario
  • Gocce di vita
  • albanesi.it

Ansia da ipercontrollo

L’ansia da ipercontrollo nasce dalla consapevolezza che l’ansia si genera per il mancato controllo della situazione (presente o futura). Quando il soggetto si rende conto della causa dell’ansia, ha due principali strade percorribili (oltre a cadere in uno stato ansioso):

  1. fuggire la situazione;
  2. cercare di controllarla.

Il primo caso è per esempio tipico di coloro che si sottodimensionano nel lavoro. Un certo tipo di lavoro, un ambiente lavorativo non idilliaco, i colleghi con cui si interagisce generano problemi e il soggetto decide di cambiare lavoro. Se i problemi sono oggettivi la fuga è una strategia valida; lo è di meno quando i problemi derivano da una scarsa forza del soggetto (debole), da una sua eccessiva insofferenza, da una sua personalità fobica ecc. Quando la fuga è generata da una sua personalità critica è penalizzante.

Il caso b) è meritevole di attenzione perché, quando il soggetto è forte ed equilibrato, spesso è la strada migliore. Da questa strada si può però anche deragliare se viene assunta come must, come unica alternativa possibile. Infatti, molte situazioni non sono del tutto controllabili e cercare un controllo impossibile non fa che generare quell’ansia che si voleva evitare. Cosa fare in queste condizioni?

Come gestire l’ansia da ipercontrollo?

Occorre usare (o migliorare se è insufficiente) la capacità di risoluzione degli imprevisti. Esistono persone che di fronte a una situazione non controllabile applicano la stessa tecnica che usano quando capita loro un imprevisto:

  • con calma analizzano la situazione
  • forti della loro capacità risolutiva, prendono la decisione al momento (quindi non dopo un controllo preventivo).

In genere per migliorare la capacità risolutiva (potremmo chiamarla istantanea) occorre imparare a esaminare le situazioni velocemente, arrivando subito a definire la situazione peggiore che può accadere fra quelle possibili e studiando una “soluzione” per questa via. Il meccanismo inconscio che si genera è qualcosa del genere: “se so far fronte alla situazione peggiore, le altre saranno una passeggiata!”. Ovvio che quanto più il soggetto è equilibrato quanto più facilmente riuscirà a fronteggiare la situazione peggiore.

Ansia da ipercontrollo

In Europa il 25 % dei lavoratori sostiene di soffrire di stress legato all’attività lavorativa per tutto o per la maggior parte dell’orario di lavoro

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

L'IDEA REGALO

la felicità è possibile La quarta edizione di un nostro best seller: ampliato per coprire tutti gli aspetti dell’esistenza, riorganizzato per essere ancora più semplice da capire e poi utilizzare per migliorare la qualità della propria vita; è anche uno straordinario mezzo per conoscere facilmente gli altri e per interpretare il mondo correttamente in ogni situazione: affetti, lavoro, salute. Un nuovo modo di concepire l’uomo, realizzandolo pienamente. La soluzione intelligente per colmare il vuoto esistenziale attualmente preda di discipline improvvisate e irrazionali, di utopistiche filosofie o impraticabili ideologie.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati